Month

gennaio 2018

Ferlinghetti, poeta del paesaggio “americano”

Ferlinghetti, editore e poeta di origini italiane e madrelingua francese, fu uno dei primi cantori del paesaggio “americano” del dopoguerra così come si è cristallizzato nel nostro immaginario.

Anna Achmatova e la tragedia dell’acmeismo

“Sogno”, di Anna Achmatova, rievoca Carskoe Selo, dove si trova un celebre liceo dove aveva studiato anche Puškin, il quale vi aveva dedicato molte liriche.

Álvaro Mutis, ultimo fenomeno della poesia latino-americana

Álvaro Mutis è l’autore di “Esilio”, una delle più belle poesie del ‘900 scritte su un tema da sempre caro ai poeti di tutte le epoche e latitudini.

Le ragioni della poesia di Jaime Gil de Biedma

Jaime gil de Biedma fu una figura fondamentale nella Barcellona degli anni ’60. Le sue idee apertamente di sinistra e la sua omosessualità convissero in modo a volte problematico con le use origini alto-borghesi, ma la sua poesia fu lo specchio di queste contraddizioni.

Montalbán poeta e la favolosa Barcellona degli anni ’60

Pochi conoscono il Manuel Vázquez Montalbán poeta, che nella “favolosa” Barcellona letteraria degli anni ’60 sperimentò nella poesia i principi della pop art

© 2023 Il Vascello Fantasma

Theme by Anders NorenUp ↑

Il Vascello Fantasma utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire un servizio di qualità ai propri visitatori, accetta il loro utilizzo per usufruire di tutte le funzioni del sito. Ulteriori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi