Month

febbraio 2018

“La caduta di Icaro” secondo William Carlos Williams e Tadeusz Różewicz

Il quadro di Peter Brueghel “La caduta di Icaro” ispirò molti poeti del XX secolo. Una singolare coincidenza vuole che tra loro vi siano due grandi poeti di due generazioni diverse: William Carlos Williams e Tadeusz Różewicz.

Else Lasker Schüler, tra simbolismo ed espressionismo tedesco

Else Lasker Schüler fu una figura di primo piano della stagione dell’espressionismo tedesco, nonché autrice di alcune tra le più belle poesie d’amore del ‘900

Cos’è la poesia? risponde Marianne Moore

Uno dei più celebri componimenti sull’argomento è “poesia”, della poetessa americana Marianne Moore, eccentrica e singolare figura che fu un punto di riferimento per la scena letteraria statunitense del ‘900.

L’altalena dell’australiano Chris Wallace-Crabbe: la poesia nelle città

L’altalena dell’australiano Chris Wallace-Crabbe rappresenta una sintesi della sua poesia: partendo da una scena quotidiana, di ambientazione urbana, si arriva a toccare un tema metafisico: il rapporto tra le scienze e il mondo dell’arte e della poesia.

Il mondo visto dal basso di Filippo Strumia (con intervista esclusiva)

La recente pubblicazione della raccolta “Marciapiede con vista” rappresenta la conferma (aveva esordito nel 2011 con la raccolta “pozzanghere”) di un poeta con le idee chiare e una sua personale visione del mondo.

© 2023 Il Vascello Fantasma

Theme by Anders NorenUp ↑

Il Vascello Fantasma utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire un servizio di qualità ai propri visitatori, accetta il loro utilizzo per usufruire di tutte le funzioni del sito. Ulteriori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi