Category

poesia latinoamericana

“Il congedo del buffone” di Marco Antonio Montes de Oca

Fin dai suoi esordi nella sua poesia di Montes de Oca metteva al centro il linguaggio poetico stesso. La sua capacità di coniare metafore originali, che impressionò subito la critica, si rifaceva alle libere associazioni dei surrealisti e alle deformazioni della lingua dell’espressionismo.

Mario Benedetti risponde a José Emilio Pacheco

José Emilio Pacheco e Mario Benedetti furono due grandi poeti e prosatori che, pur appartenenti a due generazioni e due paesi diversi (avevano 19 anni di differenza) si stimavano reciprocamente, come testimonia questa poesia che il poeta uruguayano dedicò al messicano.

L’antipoesia di Nicanor Parra

Con la pubblicazione di “Poemas y antipoemas”, nel 1954, nasce quella che Nicanor Parra definì “antipoesia”- caratterizzata da un linguaggio diretto, antiretorico, colloquiale e, occasionalmente, narrativo, spesso e volentieri sotto il segno del sarcasmo e dell’ironia.

Idea Vilariño, poetessa “notturna” dall’Uruguay

“la poesia di Idea diventa espressione intensissima del malessere contemporaneo. Si può dire che in lei l’essere contemporaneo si definisce a partire dalla sua angolazione più drammatica: il dolore di esistere, l’impossibilità di mantenere quella coerenza e quella “purezza” che implicherebbero il rifiuto stesso della vita, la perdita di ogni speranza di trascendenza metafisica o religiosa, la perdita di ogni teologia che non sia negativa” Martha Canfield

© 2023 Il Vascello Fantasma

Theme by Anders NorenUp ↑

Il Vascello Fantasma utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire un servizio di qualità ai propri visitatori, accetta il loro utilizzo per usufruire di tutte le funzioni del sito. Ulteriori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi