Category

poesia romena

l’amore secondo Mircea Cărtărescu

Cărtărescu è uno scrittore postmoderno influenzato, oltre che dalla tradizione fantastico-mitologica romena, dalla cultura psichedelica. Dotato di una poetica assimilabile all’opera di James Joyce, Franz Kafka e, soprattutto, Thomas Pynchon, è stato un autore di spicco della cosiddetta Blue jeans generation, corrente sorta negli anni ottanta in Romania.

L’arte poetica secondo Nichita Stănescu

“Ars poetica” e “poesia” appartengono alla produzione più matura di Nichita Stănescu, quella in cui la riflessione sul linguaggio divenne il tema centrale delle sue poesie.

Ana Blandiana, una voce coraggiosa dalla Romania

Ana Blandiana, la più celebre poetessa contemporanea romena, partendo da una sensibilità femminile, ha saputo dare vita a una meditazione sulla natura e sul destino dell’uomo.

Marin Sorescu, poeta amaramente giocoso

Marin Sorescu, fu un vero e proprio fenomeno della poesia romena del dopoguerra: popolare in patria (le sue letture avvenivano negli stadi) e all’estero, saggista, traduttore, prosatore, direttore di riviste e case editrici nonché, per un breve periodo, ministro della cultura.

© 2023 Il Vascello Fantasma

Theme by Anders NorenUp ↑

Il Vascello Fantasma utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire un servizio di qualità ai propri visitatori, accetta il loro utilizzo per usufruire di tutte le funzioni del sito. Ulteriori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi