Page 3 of 13

Yuriy Tarnawsky, a writer in the balance between Ukraine and USA – EXCLUSIVE INTERVIEW

An exclusive interview with the Ukrainian-American writer Yuriy Tarnawsky, one of the founding members of the “New York Group”, a group of avant-garde Ukrainian diaspora writers, and co-founder and co-editor of the journal «New Poetry», as well as member of the US innovative writers’ collaborative Fiction Collective. He writes fiction, poetry, plays, translations, and criticism in both Ukrainian and English.

Jurij Tarnavs’kyj poeta in bilico tra Ucraina e USA – INTERVISTA ESCLUSIVA

In una intervista esclusiva il poeta e narratore che fondò nel 1956 la”Newyorska hrupa”, raggruppamento di critici e poeti ucrainofoni emigrati negli Stati Uniti, racconta il suo rapporto con le due lingue con le quali ha scritto, scrive e e pubblica raccolte di poesia, romanzi e racconti.

Edith Södergran, tra modernismo ed ecologismo

La figura della Södergran fu oggetto di culto da parte della generazione dei letterati scandinavi del dopoguerra, che videro in lei l’antesignana di quella particolare sensibilità femminile, nello stesso tempo decadente ed ecologista. Infatti la natura ha avuto un ruolo fondamentale nella sua sensibilità e nella sua poetica.

Jean Sénac e Jean Dubuffet

Quello che intercorse tra l’artista francese e il poeta algerino francofono fu non solo un rapporto di ammirazione di stima, ma anche una convergenza ideale che trovò nelle poesie di Sénac una consonanza profonda.

“Sogno” di Paul Klee, radiografia dell’anima di un artista

«La sua rimane costantemente una sperimentazione che gioca tra armonie e trasparenze, evocazioni e contenuti letterari» – Philippe Daverio

“Preghiera” di Abdellatif Laâbi

«Le parole del poeta si rivolgono all’umanità intera e riguardano ogni individuo, senza limiti di frontiere o culture. Il suo sguardo ironico e profondo, intimo e universale, si posa su un’umanità ferita, che ha bisogno della poesia per ritrovarsi, e per ritrovare la speranza» Carolina Parolicchi

“Go Gauguin” di Mauro De Candia

Al pittore francese – sembra suggerire De Candia –  è mancato forse quel “passo avanti ancora da compiere rispetto a una piena realizzazione, oppure il passo indietro che ci tiene lontani dalla pienezza dell’essere”? Oppure con la sua fuga, Gauguin, seppure non ha raggiunto la meta, almeno ha fatto un passo verso quel traguardo?

Jean Sénac – poeta algerino ma anche un pò francese (e spagnolo)

La figura di Sénac è emblematica di una engagment legato a una particolare epoca. La sua poesia è prima di tutto l’espressione di un modo di essere. La figura del poeta rivoluzionario, di lontana (ma non troppo) ascendenza romantica, nell’accezione decadente, è la radice della sua poetica. L’enfasi che caratterizza i suoi versi ne è il limite e la forza, a seconda dei punti di vista.

“Magritte” di Carlo Bordini

Carlo Bordini, rende omaggio a Magritte con un componimento basato sulla descrizione di alcuni quadri del maestro di Bruxelles. Il poeta romano però non si limita a elencarli e descriverli, ma entra dentro, scava nel mondo di Magritte alla ricerca di possibili radici comuni con la propria poetica, più propriamente con il proprio sarcasmo autoironico (e autodistruttivo).

“L’ultimo verso” di Biancamaria Frabotta

tratta da “L’albero del pane”, la raccolta di poesia della “terza fase” della poetessa romana, incentrata sulla ricerca delle proprie radici familiari e su una trasparenza dell’enunciato poetico, “L’ultimo verso” è uno dei migliori e più recenti esempi di meta-poesia. (foto di Dino Ignani)

« Older posts Newer posts »

© 2023 Il Vascello Fantasma

Theme by Anders NorenUp ↑

Il Vascello Fantasma utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire un servizio di qualità ai propri visitatori, accetta il loro utilizzo per usufruire di tutte le funzioni del sito. Ulteriori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi