Tag

intervista esclusiva

“La poesia deve adottare il baratro” INTERVISTA ESCLUSIVA a Stefano Bottero

“L’autore di Poesie di ieri vive un presente che ogni giorno si arricchisce in un affascinante e malinconico melange di passato non suo e un futuro desiderato, ma non progettato a sua misura.” – Biancamaria Frabotta

Yuriy Tarnawsky, a writer in the balance between Ukraine and USA – EXCLUSIVE INTERVIEW

An exclusive interview with the Ukrainian-American writer Yuriy Tarnawsky, one of the founding members of the “New York Group”, a group of avant-garde Ukrainian diaspora writers, and co-founder and co-editor of the journal «New Poetry», as well as member of the US innovative writers’ collaborative Fiction Collective. He writes fiction, poetry, plays, translations, and criticism in both Ukrainian and English.

Jurij Tarnavs’kyj poeta in bilico tra Ucraina e USA – INTERVISTA ESCLUSIVA

In una intervista esclusiva il poeta e narratore che fondò nel 1956 la”Newyorska hrupa”, raggruppamento di critici e poeti ucrainofoni emigrati negli Stati Uniti, racconta il suo rapporto con le due lingue con le quali ha scritto, scrive e e pubblica raccolte di poesia, romanzi e racconti.

“la formazione inizia con una personale attenzione alla parola e parole affini alla propria poesia”

«Stilisticamente – e vale per tutta o quasi la sua produzione – Henry Ariemma parte da un incipit brevilineo, da un periodare eminentemente lirico, in prosodia melodiosa d’accenti dinamici e d’intonazione… per poi sempre più allargarsi, allungarsi, volutamente irretirsi, quasi impantanarsi in una prosa lirica» – Plinio Perilli

“L’unica vacanza è tra le righe” INTERVISTA ESCLUSIVA con Matteo Marchesini

“Esistono autori a vocazione critica, o autori che insieme ad altri generi praticano anche quello della critica e magari più in generale del saggio. Ma tutti gli scrittori, quando sono scrittori, contengono in sé stessi un critico implicito.”

“Credo in quei poeti che siano fedeli al loro sentire” INTERVISTA ESCLUSIVA

“Penso che la poesia abbia un suo ruolo specifico: quello che deve portare un poeta a essere assolutamente fedele al suo io, al suo dire in poesia. Sono convinto che solo questa fedeltà al proprio credo, al proprio io, possa allargare misteriosamente la cerchia dei nostri lettori.”

Mariagiorgia Ulbar INTERVISTA ESCLUSIVA

“La poesia nasce nella mente come immagine e si disegna con parole che sono tratti. Se la poesia è buona, l’immagine compare.”

Fioriture capovolte di Giovanna Rosadini (INTERVISTA ESCLUSIVA)

Autrice della recente “Fioriture capovolte” (Einaudi 2018), Giovanna Rosadini parla della poesia al tempo dei social.

Il “gioco” della poesia secondo Luigi Martellini (intervista esclusiva)

“La poesia non ha nulla a che vedere col mondo della comunicazione perché non ha un codice da internet, ma un codice di comunicazione diverso, del profondo, simbolico e metaforico, che è ricerca di se stesso, che fa pensare.”

“Il secchio della immondizia è la mia libreria preferita” – intervista e inedito di Giorgio Linguaglossa

In una intervista eslcusiva Giorgio Linguaglossa racconta la genesi della sua ultima raccolta di poesie ancora inedita “La notte è la tomba di Dio”

© 2023 Il Vascello Fantasma

Theme by Anders NorenUp ↑

Il Vascello Fantasma utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire un servizio di qualità ai propri visitatori, accetta il loro utilizzo per usufruire di tutte le funzioni del sito. Ulteriori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi