Tag

poesia e filosofia

Cecilia Meireles, a metà strada tra simbolismo e modernismo.

La sua poesia dall’architettura luminosa, priva di eccessi e dalla metrica raffinata, ci coinvolge per la sua sensibilità.

A che serve la poesia? Risponde Luis Garcia Montero

Il poeta nato a Granada nel 1958 fu uno dei protagonisti dell’effimero movimento della “poesia dell’esperienza”, termine che indica una possibile convergenza della sfera pubblica e privata in una unica circonferenza da cui e in cui prende corpo la poesia dei nostri tempi.

“Esilio in Corpus Domini” di Roberta Dapunt

La religiosità tradizionale, dalla quale la poetessa si è allontanata, rappresenta il punto di partenza per una profonda riflessione filosofica sull’essere.

Cosa c’è dentro l’uovo?

Poesia e filosofia a volte possono andare d’accordo?

© 2023 Il Vascello Fantasma

Theme by Anders NorenUp ↑

Il Vascello Fantasma utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire un servizio di qualità ai propri visitatori, accetta il loro utilizzo per usufruire di tutte le funzioni del sito. Ulteriori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi