Tag

poesia serba

Miodrag Pavlović, filosofo panteista cantore dell’anima slava (serba)

un suo originale mondo poetico caratterizzato da continui riferimenti al passato remoto, dalla classicità greco-romana ai personaggi del medioevo serbo, messi però in relazione alla contemporaneità attraverso la dimensione universale del mito

La luminosa meteora di Branko Miljković

“Canto orfico” di Branko Miljković è una delle liriche più rappresentative della poetica del poeta serbo Branko Miljković, una delle più luminose meteore (morì tragicamente a 27 anni) della scena letteraria della Serbia.

l’epopea di un ciottolo secondo Vasko Popa

in “Nepočin polje” (in it: “Campo senza quiete”) la sua seconda raccolta di poesie del 1956, con la quale vinse il premio Zmaj, il poeta serbo Vasko Popa dedicò tre liriche al ciottolo, immaginando una sorta di epopea surrealista.

“Nota sulla poetica” di Ivan V. Lalić

Ivan V. Lalić, uno dei maggiori poeti serbi del novecento, nel corso di una vita dedicata alla poesia, nella veste di traduttore e autore, mise a fuoco una sua cifra stilistica caratterizzata da un tono umano semplice e accessibile, riferimenti a elementi naturali elementari (il sole, il vento, il cielo ecc.) in un dialogo continuo con il mondo della classicità mediterranea e con quello del Medioevo serbo e bizantino.

© 2023 Il Vascello Fantasma

Theme by Anders NorenUp ↑

Il Vascello Fantasma utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire un servizio di qualità ai propri visitatori, accetta il loro utilizzo per usufruire di tutte le funzioni del sito. Ulteriori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi